Franco Pepe: Proxima, il nuovo progetto gastronomico

Le restrizioni non fermano Franco Pepe, Proxima sarà l'evoluzione di Pepe in Grani

Il Covid e le conseguenti restrizioni non hanno certo fermato Franco Pepe. Il multicelebrato maestro pizzaiolo di “Pepe in Grani” a Caiazzo, che fa sapere altre notizie su “Proxima” il suo progetto gastronomico.

Franco Pepe: Proxima

Un format replicabile nato in tempi difficili e che lo vedrà, già in primavera, impegnato a Lavello, in Basilicata, con un moderno locale incastonato all’interno del “San Barbato Resort & SPA”. Una nuova sede come punto di partenza per tanti nuovi indirizzi che conserveranno in comune, lontani dal concetto franchising, tutta la qualità e filosofia di “Pepe in Grani”. Ed è con queste premesse che il celebre pizzaiolo campano, ex professore di educazione fisica e appassionato ciclista, unendo insieme i frutti del lavoro espresso in tutto il mondo ha creato il progetto per mettere in gioco l’intero know-how consolidato negli anni con la sede madre di Caiazzo.

Un’esperienza massima

«In Proxima- ha spiegato Pepe- c’è l’evoluzione di “Pepe in Grani”, ci sono i miei figli e lo sviluppo di quell’idea nata nel 2012 grazie alla quale ho potuto approfondire e sperimentare il mio format. Una sperimentazione che lega con la tradizione e che si fortifica con essa». Una nuova apertura quella di Lavello che si fonda sulle basi costruite nel tempo e che conserva la volontà di raccontare le proposte di Caiazzo in atre realtà e al cospetto di una clientela diversa. «Al lavoro – ha aggiunto il maestro pizzaiolo- c’è la squadra di sempre, per avere la certezza che ci fosse la sala giusta, predisposta all’accoglienza del mio prodotto, per avere la possibilità che i ragazzi fossero formati al meglio per rendere al cliente l’esperienza massima: non può accadere che un cameriere non sappia spiegare il pomodoro riccio su una margherita sbagliata”.

Franco Pepe: tante novità

Pepe continua: “Nato da un’attenta riflessione e con un team capace di coinvolgere tante persone in ruoli diversi. Il progetto intende riportare altrove e fedelmente tutto il concetto di “Pepe in Grani”. Fondamentale è la voglia di evidenziare i punti forti della nostra pizzeria e di portare alla ribalta sulla scena internazionale, senza snaturare mai le identità del nostro territorio, ricette diventate cult come nel caso della pizza “Scarpetta” e della “Margherita Sbagliata”». Franco Pepe, promette anche tante novità nel menu e ringraziando l’imprenditore Antonio Liseno che lo ha accolto nella sua struttura del “San Barbato” ribadisce che «Oggi bisogna fare poche cose ma buone!».

s.g

Altre storie
La tradizione della pizza romana secondo Sami
La tradizione della pizza romana secondo Sami